by Marina Caccialanza Avete già organizzato il pranzo di Natale? A Milano si festeggia il 25, la vigilia è di magro e di solito la si trascorre in famiglia prima di andare, tutti insieme, alla Messa di mezzanotte. Una bella tavola imbandita, magari con i pizzi della nonna e le porcellane antiche, tanti parenti riuniti e un menu casalingo ma ricco e raffinato; l’albero illuminato e il presepe fanno da contorno, l’allegria è il piatto forte mentre i bambini corrono per le stanze e le padrone di casa portano in tavola i loro manicaretti alla cui preparazione hanno lavorato per giorni. Il pranzo di Natale secondo la tradizione è composto di numerose portate. Mi fa piacere condividere con voi quello segnalato dalla storica milanese Ottorina Perna Bozzi nel suo Vecchia Milano in Cucina, possiamo prendere spunto…con moderazione: Antipasto di salumi misti prosciutto crudo galantina di pollo lingua mambré salsiccione triangoli di gelatina e ricciolini di burro Ravioli in brodo ristretto Lesso misto manzo stacchettato biancostato testina di vitello cappone zampone di Modena Contorno spinaci mostarda di Cremona cetriolini e cipolline sottaceto funghetti sott’olio senape francese Pasticcio di pastafrolla salata con piccioni o Grande vol-au-vent riempito di minuta e tartufi o Cardoni con la panna e parmigiano Tacchino arrosto ripieno Contorno insalata trevigiana rossa e riccia bianca Formaggi Sbrinz Gruera Grana Panettone Torroncino di Cremona Frutta fresca arance mandarini mele rosse pere Frutta secca datteri fichi secchi noci, mandorle e nocciole albicocche secche Vini Bianco Soave di Valpolicella con l’antipasto San Colombano o Barbera col lesso Barolo con l’arrosto Moscato bianco spumante col panettone Caffè e liquori Grappa e Sassolino per i grandi Capillaire per i bambini BUON APPETITO E BUON NATALE! la foto di copertina è la linea di porcellane per Natale 2019 di Taitù