facebook
instagram
linkedin

Informativa cookie

Alessandro Borghese, io in cucina ce lo porto

2019-07-28 06:16

Array() no author 82054

SUL TAVOLINO, cucina, tv, alessandro borghese, chef, pasta,

Alessandro Borghese, io in cucina ce lo porto

30 volumi di ricette in uscita ogni venerdì con la Gazzetta per una panoramica completa della cucina italiana...

by Marina Caccialanza

Sale sul palco con la spavalderia di un attore navigato, sorride ammiccando e si siede davanti alla platea per rispondere alle domande del vice direttore della Gazzetta dello Sport Pier Bergonzi e presentare il suo nuovo libro.


Macché nuovo libro, un’intera collana: 30 volumi di ricette in uscita ogni venerdì con la Gazzetta per una panoramica completa della cucina italiana.


Portami in cucina con te ce li spiega tutti i segreti di Alessandro Borghese.


Segreti culinari ovviamente perché della sua vita e della sua carriera come cuoco televisivo sappiamo già molto. E lui si racconta, volentieri, con disinvoltura. Racconta come da giovanissimo si imbarcò sulle navi da crociera per fare quella gavetta indispensabile a imparare la cucina vissuta non solo studiata. Racconta i primi passi in TV e come la sua predisposizione artistica oltre che gastronomica sia stata fondamentale.


Sembra scanzonato; sarà il solito animale da palcoscenico? Niente di più sbagliato.


La malizia c’è, anche un pizzico di istrionismo ma il ragazzo è scaltro, è acuto e divertente e sotto l’apparenza di spensierato rampollo dalla vita facile si intuisce che non gli mancano né cultura né intelligenza. E si può essere certi che se l’è sudata la carriera.


Portami in cucina con te è un ottimo esempio di popolarità su basi solide: risultati eccellenti, serietà, praticità e buon uso della comunicazione.


È una collana piacevole, interessante che conquisterà il pubblico perché le ricette sono replicabili, moderne e ben spiegate.


Dalla pasta fresca alla cucina per bambini, dal pesce alla carne, passando per verdure, conserve e dolci, con questi 30 volumetti tematici, a prezzo popolare, tutti potranno cucinare. 


C ’è sempre da imparare, meglio se con allegria.