Alimentiamo la solidarietà
In Calabria, il Banco Alimentare aiuta quotidianamente oltre 130.000 persone. Si tratta soprattutto di anziani e bambini che ricevono generi alimentari di prima necessità.
Durante il lockdown che ha segnato la prima fase dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid19, i più importanti chef calabresi hanno deciso di aprire le loro cucine e di preparare i loro piatti per le persone più bisognose. Il risultato di questa operazione ha portato sulle tavole di alcune famiglie calabresi qualcosa come 45.000 piatti caldi in tre settimane grazie alla raccolta di generi alimentari per un importo superiore a 100mila euro.
Da questa esperienza è nato un libro grazie al contributo della U.S. Vibonese Calcio, in collaborazione con Rubbettino Editore.
Alimentiamo la Solidarietà non è un’operazione mediatica e il senso profondo di questo bel libro – bello nella presentazione e nel significato – è perfettamente espresso nelle parole di Florindo Rubettino: “I libri hanno il potere di cambiare il mondo: creano connessioni, aprono prospettive impensate e possono diventare straordinari strumenti per diffondere un messaggio”.

Alimentiamo la solidarietà
nasce da un’opportunità, dunque, costruita con coraggio per creare i
presupposti e una prospettiva affinché la Calabria, terra da sempre in
emergenza, possa trovare, anche attraverso iniziative simili, la forza e lo
spirito per riscattarsi.
Il libro unisce dunque tre finalità: insegna ricette buone e semplici per non
buttare via niente; sostiene l'impegno di solidarietà al Banco Alimentare;
alimenta una cultura contro lo spreco e contro l'esclusione sociale. Una cucina
quella calabrese dall’identità forte, che esprime colori e profumi della terra
e del mare nei piatti della sua tradizione gastronomica, una cucina che deriva
dal mondo contadino, ma che è diventata ricca di sfumature e contrasti.
Grazie alla U.S. Vibonese Calcio e agli chef che hanno aderito a questa
iniziativa, dalla vendita di questo libro sarà ancora possibile portare un
pasto sulle tavole di chi ha più bisogno e nutrire la speranza di tornare
presto a una vita normale.
In questo contesto
prende vita la raccolta di buone pratiche contenuta in questo volume, con
l’auspicio che esse siano uno spunto di riflessione per altri enti e territori,
nonché un esempio da replicare, integrare o migliorare anche in contesti
differenti.
Il libro può essere acquistato in tutte le librerie italiane, sul sito dell'editore e su tutti gli store on-line