facebook
instagram
linkedin

Informativa cookie

Pantrid maridàa (detto anche panada)

2020-04-11 06:58

Array() no author 82054

Ricettiamo, milano, uova, pane, pasqua, brodo, zuppa, grana,

Pantrid maridàa (detto anche panada)

Usanze antiche, ricette povere e il ricordo di feste passate...

by Marina Caccialanza

È un classico per il pranzo di Pasqua, secondo la tradizione milanese; nel menu segue l’antipasto e prepara lo stomaco al capretto o agnello che ne è il piatto principale.


Per seguire l’usanza si prepara così:


Ingredienti per due persone 


brodo di carne
2 cucchiai di pangrattato
1 pezzo di burro
1 uovo
2 cucchiai di grana grattugiato


Mettere a bagno nel brodo il pangrattato per un quarto d’ora circa.
Metterlo sul fuoco a bollire con un pezzo di burro e cuocere per 5 minuti.
Nella zuppiera preparare sbattuto l’uovo col grana grattugiato, versarvi sopra il preparato bollente, sbattendo continuamente con la forchetta in modo che l’uovo si rapprenda senza fare grumi.
Il risultato deve essere piuttosto liquido, quasi come per la stracciatella.


Questa zuppa è una variante del pancòtt (pancotto) che prevede il pane a tocchetti e un tempo era semplicemente preparato con brodo di dado in mancanza di quello di carne e non comprendeva l’uovo.