facebook
instagram
linkedin

Informativa cookie

Se olio non basta

2024-10-03 17:02

Array() no author 82054

NOTIZIE FLASH, equilibrio, olio, degustazione, assaggi, sapori, aromatico, condimenti,

Se olio non basta

La seconda edizione del Mica (Milan International Condiments Award 2024) si è conclusa con una serie di proposte molto interessanti, tutte da provare...

by Marina Caccialanza


Il bello del mio lavoro è la sfida quotidiana a imparare. È conoscere gente interessante, colta e impegnata. È avere la possibilità di dare il proprio contributo – seppur modesto – nell’individuare e mettere in rilievo le straordinarie specialità che il nostro territorio e le aziende che vi operano ci regalano continuamente.


Collaborare con Luigi Caricato, patron e ideatore di Olio Officina Festival, esperto conoscitore del mondo degli oli da olive, è sempre motivo di arricchimento culturale.  


L’ultima occasione è stata prendere parte a un panel d’assaggio della seconda edizione del concorso dedicato alle produzioni di qualità appartenenti alle categorie dei condimenti aromatizzati, sottoli, paté, creme, conserve, prodotti in agrodolce e condimenti all’aceto svoltasi pochi giorni fa.


La seconda edizione del Mica (Milan International Condiments Award 2024) si è conclusa con una serie di proposte molto interessanti, tutte da provare, con una qualità davvero ragguardevole. 


È stata anche l’occasione per una riflessione sull’evoluzione dei gusti, sui nuovi metodi di impiego per prodotti innovativi o classici e sulle tecniche e metodologie di lavoro nelle cucine italiane, professionali o casalinghe.


È risultato un quadro complesso da cui emerge la necessità da parte dei produttori di individuare nuove occasioni di consumo per prodotti specificatamente studiati allo scopo di soddisfare esigenze differenti, che possono spaziare dal desiderio di trovare impulsi aromatici nuovi alla necessità di agevolare il lavoro dell’operatore in cucina, o di poter disporre di una gamma sempre più ampia di alternative gastronomiche da utilizzare in breve tempo, con risultati eccellenti, ad un costo corretto.


Oli aromatizzati per insaporire, salse e pesti pronti per accompagnare i piatti e tutta una gamma di alternative alla preparazione manuale, o arricchirla, in grado di far sentire chiunque un grande chef; oppure di risolvere una cena veloce e improvvisata, occasione così frequente nella società caotica che viviamo.




La mattinata d’assaggio si è svolta nella sede della redazione di Olio Officina e facevano parte del panel così composto, sotto la direzione di Luigi Caricato, direttore di Olio Officina:


·     gli chef Carlo Romito e Matteo Scibilia;


·     i sommelier Ais Antonello Maietta e Ilaria Santomanco;


·     Federica Ottolina, responsabile qualifica fornitori e controllo prodotti in piattaforma Metro Italia;


·     l’assaggiatrice Onaoo Elena Tordi.


·     ed io, Marina Caccialanza, giornalista di testate tecniche nel settore food 




Vincitore assoluto è risultato la Giardiniera di Enrico Marmo, Frantoio Sant’Agata di Oneglia (Imperia), un prodotto delicato, bilanciato e croccante, di altissima qualità e soprattutto espressione di grande capacità culinaria nell’equilibrio degli ingredienti e della tecnica.
Al Frantoio anche il premio per il miglior prodotto affine: il Grissino reale all’olio extravergine di oliva “oro Taggiasco”.  


Il miglior condimento aromatizzato è il Condimento a base di olio extravergine di oliva aromatizzato al peperone dolce verde – Trisole, prodotto dal Frantoio di D’Amico Pietro di Cisternino (Brindisi). Anche in questo caso la delicata fragranza del prodotto, la freschezza al gusto, l’equilibrio di sapori hanno suscitato il consenso di tutti i giudici. 


Tra i paté e creme, è emerso il Pesto Rosso Capuliatu – Sapori di Sicilia dei Frantoi Cutrera di Chiaramonte Gulfi (Ragusa), intenso ma non prevalente, privo di acidità, morbido all’assaggio, avvolgente al palato.  


Il tonno a pinne gialle in olio extravergine di oliva di Redoro Frantoi Veneti (Grezzana VR) ha riscosso il maggior consenso nella categoria sott’oli e conserve con la sua carne compatta e morbida, delicata al gusto. 


Ma una vera scoperta di grande interesse, anche per la novità del prodotto, è stato il condimento agrodolce a base di aceto e polpa di albicocca prodotto da Giuseppe Cremonini di Spilimbergo (MO). Un’esplosione di dolcezza che unita all’agro moderato dell’aceto, ha suggerito, grazie al miele presente, un piacevole ideale accompagnamento per formaggi o carni bianche. Una piacevole sorpresa.  


Solo pochi esempi, ma eccellenti. 


Le premiazioni del Milan International Condiments Award 2024 si terranno mercoledì 13 novembre a Milano, nell’ambito del Simei, presso Fiera Milano- Rho, dove peraltro si svolgerà anche un utile incontro sul tema riguardante gli oli per le conserve e per gli aromatizzati.

e poi.... sarà Olio Officina Festival - l'olio e il mare - che per la prossima edizione, 2025, si svolgerà a Genova.