Uova a colazione, sana abitudine
Gli italiani, si sa, prediligono la prima colazione dolce.
Abitudini o preconcetti infatti accompagnano spesso le usanze che non sempre
rispondono alle regole della corretta alimentazione.
In occasione del World Egg Day, Eurovo svela i
benefici delle uova a colazione per iniziare in modo sano ed equilibrato la giornata e, con la
collaborazione della Dottoressa Martina
Donegani, biologa nutrizionista, l’azienda desidera valorizzare facendo conoscere le preziose proprietà che caratterizzano le uova.
A questo scopo i preziosi consigli della nutrizionista e dell’azienda, corredati da gustose ricette, intendono accompagnare gli italiani per una prima colazione sana e nutriente.
Cominciamo col dire che le uova sono una preziosa fonte di proteine, minerali e energia. Le uova, inoltre, apportano utili vitamine, come la vitamina A, importante per la salute della vista e della pelle, e le vitamine del gruppo B, essenziali per il corretto metabolismo energetico dei nutrienti. Le sue virtù sono molteplici: l’albume in particolar modo, povero di grassi e poco calorico, è prezioso per il suo contenuto di proteine; il tuorlo, presenta un contenuto lipidico importante che però non diminuisce il suo valore nutritivo. Il consiglio è calibrarne il consumo in base alle proprie esigenze fisiche.
Alimento importante per il beneficio del corpo, dunque, eppure in passato
vittima di numerose fake news: sarebbero nemiche del fegato, per esempio,
pregiudizio superato dalle evidenze scientifiche; anzi, le conoscenze attuali, hanno chiarito che
le uova contengono diverse sostanze, ad esempio gli aminoacidi solforati, utili nella cura di alcuni disturbi, anche gravi, che affliggono
proprio il fegato. Anche il divieto di consumare uova durante
l’assunzione di antibiotici non ha fondamento se non in presenza di
sulfamidici.
Le linee
guida del CREA consigliano il consumo di 2-4 uova a settimana
per garantire la varietà delle fonti proteiche, per tutti se non soggetti a
patologie particolari e in ogni pasto della giornata.
Soprattutto a colazione. Diversi studi, hanno dimostrato
che un consumo di uova a colazione, soprattutto se associato a una fonte di
fibre come una fetta di pane integrale, aiuta a tenere a bada i morsi della
fame più a lungo durante la mattinata. Le proteine, di cui
le uova sono una fonte preziosa, hanno un elevato potere saziante, potenziato
ulteriormente dall’effetto della fibra. L’aggiunta di una buona quota proteica
alla colazione, abbinata a una riduzione dell’apporto di zuccheri semplici, garantisce un migliore controllo del
carico glicemico del pasto e quindi del livello di zuccheri
nel sangue, che non subendo brusche variazioni evita la comparsa di attacchi di
fame precoci.
Un ottimo
suggerimento per una colazione sana e nutriente:
il plum cake
allo yogurt con frutti rossi
